Premium-Seiten ohne Registrierung:

Auktionsarchiv: Los-Nr. 347

Scaruffi Gasparo. L'alitinonfo... per

Schätzpreis
2.000 £ - 4.000 £
ca. 2.683 $ - 5.366 $
Zuschlagspreis:
900 £
ca. 1.207 $
Auktionsarchiv: Los-Nr. 347

Scaruffi Gasparo. L'alitinonfo... per

Schätzpreis
2.000 £ - 4.000 £
ca. 2.683 $ - 5.366 $
Zuschlagspreis:
900 £
ca. 1.207 $
Beschreibung:

Scaruffi Gasparo. L'alitinonfo... per fare ragione, et concordanza d'oro, e d'argento; che servirà in universale; tanto per provedere à gli infiniti abusi del tosare, et guastare monete; quanto per regolare ogni sorte di pagamenti, et ridurre anco tutto il mondo ad una sola moneta. In Reggio: per Hercoliano Bartoli, 1582. (Precede:) Prosperi Bartolomeo. Breve instruttione sopra il discorso fatto dal Mag. M. Gasparo Scaruffi. In Reggio: per Hercoliano Bartoli, 1582. Due parti in un volume in-folio (mm 301x208). Carte [10]; [6], 60, [4] (di 6, mancano c. L1 e c. L6 bianca). Frontespizio allegorico inciso su rame siglato 'Regii Lomb. F.', illustrazione xilografica nel testo con la moneta d'oro e quella d'argento alla c. D1r, capilettera e fregi xilografici; la Instruttione ha marca al frontespizio, capilettera e fregi, tutto inciso su legno. Vasta gora all'angolo superiore destro delle carte, con perdita di porzioni di carta, qualche arrossatura e lieve brunitura. Legatura coeva in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso. Macchie, gore e mende ai piatti e al dorso. Rarissima prima e unica edizione del primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto anche teorico, e primo esempio di argomentazione scientifica a favore di un ordine monetario universale. Il titolo dell'opera, Alitinonfo, significa 'vero lume', e ben esprime la finalità soggiacente all'innovativa e lungimirante proposta del suo autore: restituire verità e trasparenza a tutte le transazioni. Questa assai precoce dissertazione sulla necessità di una moneta unica trova ancor più rilevanza per essere stata esposta non da un utopista, bensì da figlio di mercanti dell'arte della seta, che avevano banchi nelle principali piazze europee e che tramite Venezia commerciavano con l'Oriente. Sull'attribuzione delle incisioni all'artista reggiano Giulio Tacoli o Tacolino si veda N. Artioli, L'incisore Giulio Tacoli e il frontespizio dell' Alitinonfo, in Il Pescatore Reggiano 1986, Reggio Emilia [1985], pp. 135-140. KressIt, 69-70; Einaudi, 5147 (solo Scaruffi); Goldsmith's, 222 (solo Scaruffi); Menger, I/719 (Ital 410); Mattioli, 3250; Kress, 151; Palgrave, II, pp. 360-361; Schumpeter, p. 292; Coquelin et Guillaumin, II, p. 596; manca a Adams; Smith, Rara aritmetica, pp. 370-372. Two parts in one volume, folio (301x 208 mm). [10]; [6], 60, [4] leaves, lacking fols. L1 and L6 blank. lacking fols. Collation: *6, A-B6, [χ]2, C4, D-L6; A6, B4. In this copy the second part (Breve instruttione sopra il discorso fatto dal Mag. M. Gasparo Scaruffi) bound before the Alitinonfo. Fine allegorical title-page, within architectural border, engraved by Giulio Tacoli. Woodcut decorated and animated initials, head-and tail-pieces. Woodcut vignette on the title-page of the Breve instruttione. On fol. D1r and D1v woodcuts depicting respectively a gold coin (Moneta d'Oro) and a silver one (Moneta d'Argento). Heavy waterstain yo the upper outer margin of the leaves, with loss of paper. Foxing and browning in places. and Contemporary limp vellum, smooth spine with inked title. Stains, waterstains and wear to the covers. The first edition of one of the most impressive, and finely printed treatises dealing with monetary system, compiled between 1575 and 1579 by Gasparo Scaruffi (1519-1584), assayer in Reggio, and later municipal treasurer. The title of this twork - Alitinonfo - derives by a Greek word, and means literally 'true light', underlining Scaruffi's purpose to spread 'light' on a field which at his time was in a state of great confusion, owing to the great variety of coins, alternation in values, bad coinage and frequent frauds. It was in this context Scaruffi suggested the establishment of a universal mint, and the adoption of a universal coinage, with the same shape, fixed weight and identical name in every country of Europe: the lira as a unvarying unit, based on the bimetallic combination of silver and gold, fixed at the mint. Scaruffi's work is especially sought after

Auktionsarchiv: Los-Nr. 347
Auktion:
Datum:
29.11.2017
Auktionshaus:
Forum Auctions
4 Ingate Place
London, SW8 3NS
Großbritannien und Nordirland
info@forumauctions.co.uk
+44 (0) 20 7871 2640
Beschreibung:

Scaruffi Gasparo. L'alitinonfo... per fare ragione, et concordanza d'oro, e d'argento; che servirà in universale; tanto per provedere à gli infiniti abusi del tosare, et guastare monete; quanto per regolare ogni sorte di pagamenti, et ridurre anco tutto il mondo ad una sola moneta. In Reggio: per Hercoliano Bartoli, 1582. (Precede:) Prosperi Bartolomeo. Breve instruttione sopra il discorso fatto dal Mag. M. Gasparo Scaruffi. In Reggio: per Hercoliano Bartoli, 1582. Due parti in un volume in-folio (mm 301x208). Carte [10]; [6], 60, [4] (di 6, mancano c. L1 e c. L6 bianca). Frontespizio allegorico inciso su rame siglato 'Regii Lomb. F.', illustrazione xilografica nel testo con la moneta d'oro e quella d'argento alla c. D1r, capilettera e fregi xilografici; la Instruttione ha marca al frontespizio, capilettera e fregi, tutto inciso su legno. Vasta gora all'angolo superiore destro delle carte, con perdita di porzioni di carta, qualche arrossatura e lieve brunitura. Legatura coeva in pergamena floscia, titolo manoscritto al dorso. Macchie, gore e mende ai piatti e al dorso. Rarissima prima e unica edizione del primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto anche teorico, e primo esempio di argomentazione scientifica a favore di un ordine monetario universale. Il titolo dell'opera, Alitinonfo, significa 'vero lume', e ben esprime la finalità soggiacente all'innovativa e lungimirante proposta del suo autore: restituire verità e trasparenza a tutte le transazioni. Questa assai precoce dissertazione sulla necessità di una moneta unica trova ancor più rilevanza per essere stata esposta non da un utopista, bensì da figlio di mercanti dell'arte della seta, che avevano banchi nelle principali piazze europee e che tramite Venezia commerciavano con l'Oriente. Sull'attribuzione delle incisioni all'artista reggiano Giulio Tacoli o Tacolino si veda N. Artioli, L'incisore Giulio Tacoli e il frontespizio dell' Alitinonfo, in Il Pescatore Reggiano 1986, Reggio Emilia [1985], pp. 135-140. KressIt, 69-70; Einaudi, 5147 (solo Scaruffi); Goldsmith's, 222 (solo Scaruffi); Menger, I/719 (Ital 410); Mattioli, 3250; Kress, 151; Palgrave, II, pp. 360-361; Schumpeter, p. 292; Coquelin et Guillaumin, II, p. 596; manca a Adams; Smith, Rara aritmetica, pp. 370-372. Two parts in one volume, folio (301x 208 mm). [10]; [6], 60, [4] leaves, lacking fols. L1 and L6 blank. lacking fols. Collation: *6, A-B6, [χ]2, C4, D-L6; A6, B4. In this copy the second part (Breve instruttione sopra il discorso fatto dal Mag. M. Gasparo Scaruffi) bound before the Alitinonfo. Fine allegorical title-page, within architectural border, engraved by Giulio Tacoli. Woodcut decorated and animated initials, head-and tail-pieces. Woodcut vignette on the title-page of the Breve instruttione. On fol. D1r and D1v woodcuts depicting respectively a gold coin (Moneta d'Oro) and a silver one (Moneta d'Argento). Heavy waterstain yo the upper outer margin of the leaves, with loss of paper. Foxing and browning in places. and Contemporary limp vellum, smooth spine with inked title. Stains, waterstains and wear to the covers. The first edition of one of the most impressive, and finely printed treatises dealing with monetary system, compiled between 1575 and 1579 by Gasparo Scaruffi (1519-1584), assayer in Reggio, and later municipal treasurer. The title of this twork - Alitinonfo - derives by a Greek word, and means literally 'true light', underlining Scaruffi's purpose to spread 'light' on a field which at his time was in a state of great confusion, owing to the great variety of coins, alternation in values, bad coinage and frequent frauds. It was in this context Scaruffi suggested the establishment of a universal mint, and the adoption of a universal coinage, with the same shape, fixed weight and identical name in every country of Europe: the lira as a unvarying unit, based on the bimetallic combination of silver and gold, fixed at the mint. Scaruffi's work is especially sought after

Auktionsarchiv: Los-Nr. 347
Auktion:
Datum:
29.11.2017
Auktionshaus:
Forum Auctions
4 Ingate Place
London, SW8 3NS
Großbritannien und Nordirland
info@forumauctions.co.uk
+44 (0) 20 7871 2640
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen