Premium-Seiten ohne Registrierung:

Auktionsarchiv: Los-Nr. 337

Gandolfino da Roreto (attivo ad Asti 1493-1518), cerchia di

Schätzpreis
4.000 € - 5.000 €
ca. 5.481 $ - 6.851 $
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 337

Gandolfino da Roreto (attivo ad Asti 1493-1518), cerchia di

Schätzpreis
4.000 € - 5.000 €
ca. 5.481 $ - 6.851 $
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

a Gandolfino da Roreto (attivo ad Asti 1493-1518), cerchia di piccola tavola in rovere a fondo oro, cm 24x16 Il volto del Santo appare girato di tre quarti verso sinistra, segno del fatto che la figura doveva essere intera e rappresentava lo scomparto laterale di un grande altare. Questo è confermato anche dal particolare spessore della tavola. Una delle principali caratteristiche del dipinto è la particolare punzonatura dell’aureola. Questa è rappresentata mediante una serie di tre fasce concentriche: la più interna presenta una serie di raggi che partono dalla testa del Santo per arrivare a delle piccole arcatelle. Segue una breve fascia libera ed una seconda parte in cui è presente una teoria di cerchietti con cinque rilievi al centro a simboleggiare un fiorellino. L’ulitma parte, la più esterna, è costituita semplicemente da una linea nera che separa l’aureola dallo sfondo, dorato anch’esso. Questo tipo di punzonatura, in concomitanza con una pittura ad olio molto densa (carica di richiami ancora fiamminghi) deve essere confrontata con quella di alcuni pittori attivi in Piemonte e Liguria negli ultimi decenni del XV e nei primi del XVI secolo. Due su tutti: Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto. Soprattutto la pittura di quest’ultimo ha dei caratteri molto simili a quelli della tavoletta. Uno dei confronti più calzanti sarà da fare con una tavola passata in asta Finarte nel 1967 ed ora in collezione privata, in cui un bel San Giovanni Battista (fig. 1) ha un’aureola, una punzonatura e una postura del tutto simile a quella del San Francesco. Cfr. G. Romano (a cura di), Piemontesi e Lombardi tra Quattrocento e Cinquecento, cat. m., Torino 1989, pp. 48-71, in part. pp. 48-53; G. Romano (a cura di), Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte Meridionale, Torino 1998, p.136.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 337
Auktion:
Datum:
02.12.2013
Auktionshaus:
Cambi Casa d'Aste
Castello Mackenzie Mura di san Bartolomeo 16c 16
16122 Genova
Italien
info@cambiaste.com
+39 010 8395029
+39 010 879482
Beschreibung:

a Gandolfino da Roreto (attivo ad Asti 1493-1518), cerchia di piccola tavola in rovere a fondo oro, cm 24x16 Il volto del Santo appare girato di tre quarti verso sinistra, segno del fatto che la figura doveva essere intera e rappresentava lo scomparto laterale di un grande altare. Questo è confermato anche dal particolare spessore della tavola. Una delle principali caratteristiche del dipinto è la particolare punzonatura dell’aureola. Questa è rappresentata mediante una serie di tre fasce concentriche: la più interna presenta una serie di raggi che partono dalla testa del Santo per arrivare a delle piccole arcatelle. Segue una breve fascia libera ed una seconda parte in cui è presente una teoria di cerchietti con cinque rilievi al centro a simboleggiare un fiorellino. L’ulitma parte, la più esterna, è costituita semplicemente da una linea nera che separa l’aureola dallo sfondo, dorato anch’esso. Questo tipo di punzonatura, in concomitanza con una pittura ad olio molto densa (carica di richiami ancora fiamminghi) deve essere confrontata con quella di alcuni pittori attivi in Piemonte e Liguria negli ultimi decenni del XV e nei primi del XVI secolo. Due su tutti: Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto. Soprattutto la pittura di quest’ultimo ha dei caratteri molto simili a quelli della tavoletta. Uno dei confronti più calzanti sarà da fare con una tavola passata in asta Finarte nel 1967 ed ora in collezione privata, in cui un bel San Giovanni Battista (fig. 1) ha un’aureola, una punzonatura e una postura del tutto simile a quella del San Francesco. Cfr. G. Romano (a cura di), Piemontesi e Lombardi tra Quattrocento e Cinquecento, cat. m., Torino 1989, pp. 48-71, in part. pp. 48-53; G. Romano (a cura di), Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte Meridionale, Torino 1998, p.136.

Auktionsarchiv: Los-Nr. 337
Auktion:
Datum:
02.12.2013
Auktionshaus:
Cambi Casa d'Aste
Castello Mackenzie Mura di san Bartolomeo 16c 16
16122 Genova
Italien
info@cambiaste.com
+39 010 8395029
+39 010 879482
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen