Premium-Seiten ohne Registrierung:

Auktionsarchiv: Los-Nr. 55

Piatto Montelupo, prima metà del XVII secolo

Schätzpreis
1.000 € - 1.500 €
ca. 1.125 $ - 1.688 $
Zuschlagspreis:
n. a.
Auktionsarchiv: Los-Nr. 55

Piatto Montelupo, prima metà del XVII secolo

Schätzpreis
1.000 € - 1.500 €
ca. 1.125 $ - 1.688 $
Zuschlagspreis:
n. a.
Beschreibung:

Piatto Montelupo, prima metà del XVII secolo Maiolica policroma. Diametro cm 32,5. Rotto in due frammenti e ricomposto in restauro Piatto ad ampia parete svasata e piede a disco. Sull’intera superficie del recto si dispongono delle foglie di vite associate a pomi (o chicchi d’uva enfatizzati), su uno sfondo di spiralette. Sul verso filettature concentriche in bruno di manganese. L’opera è una raffinata versione del genere decorativo di Montelupo detto «foglia verde»1, proiezione in terra toscana del cosiddetto omonimo motivo «a foglie» attestato soprattutto a Venezia a metà del ‘500. La foglia in questo piatto ha ancora tutta la qualità formale e cromatica, specie nel verde smeraldino, della migliore produzione montelupina e non ha perso nulla dell’eleganza e dell’accuratezza di esecuzione dei primi tipi, che invece nel corso del ‘600 trasformeranno la foglia in una macchia di colore verde diluito pesantemente contornato. Innumerevoli gli esemplari noti, la cui datazione si ricava da alcuni campioni datati «1625», «1660» e «1690» 2 1BERTI F., Il Museo della Ceramica di Montelupo, Firenze 2008, pp.351-352 2RAVANELLI GUIDOTTI C., Ceramiche italiane datate dal XV al XIX secolo, Faenza 2004, scheda 18, pp. 146-147

Auktionsarchiv: Los-Nr. 55
Auktion:
Datum:
12.06.2019
Auktionshaus:
Cambi Casa d'Aste
Castello Mackenzie Mura di san Bartolomeo 16c 16
16122 Genova
Italien
info@cambiaste.com
+39 010 8395029
+39 010 879482
Beschreibung:

Piatto Montelupo, prima metà del XVII secolo Maiolica policroma. Diametro cm 32,5. Rotto in due frammenti e ricomposto in restauro Piatto ad ampia parete svasata e piede a disco. Sull’intera superficie del recto si dispongono delle foglie di vite associate a pomi (o chicchi d’uva enfatizzati), su uno sfondo di spiralette. Sul verso filettature concentriche in bruno di manganese. L’opera è una raffinata versione del genere decorativo di Montelupo detto «foglia verde»1, proiezione in terra toscana del cosiddetto omonimo motivo «a foglie» attestato soprattutto a Venezia a metà del ‘500. La foglia in questo piatto ha ancora tutta la qualità formale e cromatica, specie nel verde smeraldino, della migliore produzione montelupina e non ha perso nulla dell’eleganza e dell’accuratezza di esecuzione dei primi tipi, che invece nel corso del ‘600 trasformeranno la foglia in una macchia di colore verde diluito pesantemente contornato. Innumerevoli gli esemplari noti, la cui datazione si ricava da alcuni campioni datati «1625», «1660» e «1690» 2 1BERTI F., Il Museo della Ceramica di Montelupo, Firenze 2008, pp.351-352 2RAVANELLI GUIDOTTI C., Ceramiche italiane datate dal XV al XIX secolo, Faenza 2004, scheda 18, pp. 146-147

Auktionsarchiv: Los-Nr. 55
Auktion:
Datum:
12.06.2019
Auktionshaus:
Cambi Casa d'Aste
Castello Mackenzie Mura di san Bartolomeo 16c 16
16122 Genova
Italien
info@cambiaste.com
+39 010 8395029
+39 010 879482
LotSearch ausprobieren

Testen Sie LotSearch und seine Premium-Features 7 Tage - ohne Kosten!

  • Auktionssuche und Bieten
  • Preisdatenbank und Analysen
  • Individuelle automatische Suchaufträge
Jetzt einen Suchauftrag anlegen!

Lassen Sie sich automatisch über neue Objekte in kommenden Auktionen benachrichtigen.

Suchauftrag anlegen